itinerari turistici
himera SOLUNTO IATO
” Che cos’è il Mediterraneo ? Mille cose insieme. Non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi. Non un mare, ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre” Fernand Braudel
Archeo Sea Promotion è un prodotto edito dal Parco Archeologico di Himera Solunto e Iato con l’intento di promuovere e valorizzare la nuova realtà di Parco “diffuso”, sviluppando l’idea di ripercorrere e far rivivere alcune delle antiche rotte di cabotaggio che insistono nell’area costiera pertinente al Parco, a nord della Sicilia da est ad ovest. Guardare la costa siciliana dal mare è un’esperienza unica! Essa va ben oltre il semplice ammirare la bellezza naturale e paesaggistica ordita dal susseguirsi di insenature e golfi che si affacciano sullo splendido mare siciliano, è un’esperienza che ci consente considerazioni sull’inestimabile ricchezza storica e culturale del Mediterraneo, intreccio di genti e paesaggi che, da secoli, scorrono e si mescolano su questo sentiero blu. Da sempre i popoli si sono spostati nel Mediterraneo, hanno colonizzato, costruito città e sviluppato floridi commerci. Nel territorio siciliano ne sono principale testimonianza le evidenze archeologiche che oggi vengono custodite e valorizzate anche grazie alle attività dei Parchi Archeologici siciliani. Con Archeo Sea Promotion percorriamo le rotte che insistono nell’area costiera del “Parco diffuso di Himera, Solunto e Iato”, condividendo i contenuti e gli obiettivi del Parco stesso, che rappresenta, per tipologia e varietà di evidenze archeologiche presenti nell’area di competenza, l’evoluzione diacronica di quanto sopra affermato. Nei porti di approdo porteremo i contenuti del Parco, attraverso le immagini, la storia, l’archeologia, raccontando quanto finora è già stato fatto dagli addetti ai lavori, facendo conoscere i siti più importanti, ma anche quelli meno pubblicizzati, mostrando quanta bellezza c’è nel viaggio che senza tempo percorre la Sicilia.

SITI DEL PARCO
LA STORIA DEL PARCO ED IL PIANO PROMOZIONALE
Il Parco archeologico di Himera, Solunto e Iato viene istituito l’11 Aprile 2019, e ricade nel territorio dei comuni di Termini Imerese, Campofelice di Roccella, Collesano, Cerda, Santa Flavia, Bagheria, San Cipirello, San Giuseppe Jato e Monreale. Viene dato seguito a quanto previsto dalla Legge Regionale n°20 del 2000 che istituiva il primo Parco archeologico in Sicilia (la Valle dei Templi ad Agrigento) e che, ancora oggi, rappresenta una norma di eccezionale modernità, modello di riferimento anche a livello nazionale. Le evidenze archeologiche presenti sul territorio siciliano sono così, grazie alle attività dei singoli parchi, censite e monitorate dal sistema dei parchi archeologici in capo al Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. Il Parco archeologico di Himera, Solunto e Iato ricade su un vasto territorio dove troviamo numerose evidenze archeologiche spesso poco conosciute e poco valorizzate, per cui, uno degli obiettivi fortemente voluti dalla direzione del Parco è quello di divulgarne la conoscenza ad un più vasto pubblico grazie ad “Archeo Sea Promotion”, prodotto che associa la comunicazione social al più classico confronto de visu spostando “il racconto” del Parco lungo le rotte di cabotaggio costiero, soffermandoci sui principali porti turistici nell’area nord della costa siciliana. Ciò consente di intercettare i flussi turistici che affollano le marine, proponendo, come cornice alle presentazioni coordinate dalla direzione del Parco, una serie di proiezioni, letture, esposizione di prodotti offerti dalle aziende ricadenti nel territorio.
interviste e video
eventi e attività del parco




MAIN SPONSOR




