HIMERA

La città del poeta lirico 
Stesicoro

Himera, la più occidentale delle colonie greche sulla costa settentrionale della Sicilia, fu fondata nel 648 a.C. da Greci di origine mista, calcidese e dorica, provenienti da Zankle (Messina), e da un gruppo di enigmatici Myletiadi, ricordati da Tucidide come fuorisciti per motivi politici da Siracusa. Diede i natali al poeta Stesicoro, che tra la fine del VII e il VI sec. a.C. visse nella città. La colonia deve il suo rapido sviluppo soprattutto alla posizione geografica particolarmente favorevole, al centro di un ampio golfo, tra i promontori di Cefalù e di Termini Imerese, in prossimità della foce del fiume Imera Settentrionale, importante arteria di collegamento verso la Sicilia centrale e meridionale. Ricordata dagli storici per la celebre “Battaglia di Himera” del 480 a.C. che vide la sconfitta dei Cartaginesi ad opera della coalizione greca e la conseguente realizzazione del Tempio della Vittoria, non ebbe sempre rapporti amichevoli con la vicina Solunto. La storia dell’antica città all’interno del sito archeologico è raccontata   nel Museo “Pirro Marconi”, a pochi metri dal Tempio della Vittoria, dove, grazie all’avanzata tecnologia 3D, si offre al visitatore un’esperienza immersiva nella realtà della colonia greca nel momento del suo massimo splendore. Il Museo inoltre propone una panoramica generale della città bassa e delle necropoli e una sezione dedicata al   Tempio della Vittoria; mentre nell’Antiquarium “Minissi”, addossato sul pendio della città alta,  sono esposti i più significativi reperti  rinvenuti negli scavi di Himera e in altri siti dell’entroterra imerese. Tra questi si segnala la Phiale (coppa) aurea da Caltavuturo, reperto di straordinaria bellezza per la preziosità del materiale e per la mirabile fattura e decorazione, tant’è che è annoverata tra i più importanti beni archeologici della Sicilia. Il Sito di Himera è facilmente raggiungibile sia da Palermo che da Cefalù, essendo ottimamente collegato dall’autostrada e dalla ferrovia.

GUIDA BREVE 

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

PHOTOGALLERY